Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Logo

Valutazione Rischi e DVR

Come disposto dall'art. 17 del Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, il cosiddetto Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro,  è obbligo, per ogni Datore di Lavoro, con almeno un dipendente, adempiere alla valutazione di tutti i rischi sui luoghi di lavoro e redigere il relativo Documento di Valutazione dei Rischi, il DVR.
Tale attività non è delegabile, e il Datore di Lavoro si trova invischiato tra i molteplici adempimenti di una normativa in continuo aggiornamento. Inoltre la Valutazione è un processo dinamico che non si esaurisce con la redazione del DVR, la sicurezza richiede una manutenzione continua, solo così potrà essere efficace e produrre i suoi frutti, ovvero meno infortuni e conseguentemente meno costi.

Un'attività che richiede tempo e documentazione da parte del Servizio di Prevenzione e Protezione interno, sia esso organizzato direttamente dal Datore di Lavoro o tramite l'appoggio di un dipendente (entrambi debitamente formati).
L'aiuto di un consulente esterno, con la propria esperienza in vari settori di attività ed una competenza  frutto di continui aggiornamenti pressoché quotidiani, può facilitare ed agevolare la vostra azienda.

Servizio di RSPP esterno

L'art. 17 del Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, obbliga, tra l'altro, alla nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), tale funzione può essere esercitata dal Datore di Lavoro stesso (per esempio le aziende artigiane ed industriali fino a 30 lavoratori), delegata ad un dipendente dotato dei requisiti necessari o affidata ad un consulente esterno.
Il servizio che vi offro, oltre a sopperire alla potenziale mancanza dei requisiti necessari da parte del personale in forza in azienda, garantisce la conformità alla normativa antinfortunistica e fornisce un valido aiuto ed un appoggio nell'espletamento degli obblighi prevenzionistici, documentali e procedurali, organizzando il Servizio di Prevenzione e Protezione interno e garantendo il rispetto delle "misure generali di Tutela" (Art. 15 D.Lgs. 81/08).

Consulenza ISO 45001

ISO 45001 è un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (SGSSL) efficace ed applicabile a tutti i settori di attività.
È uno strumento utile ad ottenere un effettivo miglioramento della prevenzione;
riduce il tasso infortunistico;
migliora la cultura della sicurezza;
riduce i costi aziendali (per infortuni ed assicurativi) e le interruzioni dei processi lavorativi
migliora l'immagine aziendale nei confronti degli organi di controllo e di vigilanza.
Favorisce la conformità dell'azienda alle norme vigenti nel campo della Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Posso assistervi in tutte le fasi dell'implementazione, dall'analisi della situazione di partenza fino alla certificazione da parte di un organismo di certificazione accreditato.

OdV nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro

Il DLgs. 231/01 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento giuridico l’allargamento della responsabilità penale per determinati reati commessi da persone fisiche, dipendenti o meno della società, alla società stessa.
Il principio adottato è che il fatto illecito se compiuto a vantaggio o anche solo nell’interesse dell’organizzazione da soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione o anche solo da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di detti soggetti, ricade sotto la responsabilità dell’organizzazione stessa che pertanto è chiamata a rispondere penalmente con il proprio patrimonio.
In passato un eventuale reato commesso da amministratori o dipendenti, lasciava indenne la proprietà, la quale in caso di eventuale risarcimento danni era il più delle volte coperto da polizze assicurative.
Oggi questo non è più possibile in quanto la legge esplicita che per la sanzione risponde soltanto l’ente con il suo patrimonio.
Le sanzioni previste sono pesanti, vanno da € 25.000,00 fino ad un massimo di € 1.500.000,00 a cui si aggiungono le sanzioni interdittive fino a due anni Le sanzioni, in particolare quelle interdittive sono particolarmente pesanti e sono tecnicamente in grado di mettere in ginocchio un’azienda.
Trai reati presupposto, previsti dal Decreto Legislativo, sono compresi anche i reati di "omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro"; questa introduzione (con il D.Lgs. 106/07) ha fatto si che anche la piccola impresa artigiana con un dipendente possa essere coinvolta e giudicata penalmente.
Il Decreto ha comunque previsto un'esimente, infatti l'ente (l'azienda) non risponde se prima della commissione del reato ha adottato ed efficacemente attuato dei Modelli di Organizzazione e Gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello adottato deve essere affidata a un Organo di Vigilanza e controllo con poteri autonomi d’iniziativa e controllo.
La mia attività e formazione mi rendono idoneo, in relazione ai reati di violazione delle norme antinfortunistiche,  a far parte dell'Organismo di Vigilanze nelle aziende dotate di Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGeC) ex D.Lgs. 231/01.
Sarò lieto, su vostra richiesta, di fornire una panoramica particolareggiata riguardante il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, 300”.

Gestione Privacy (GDPR 2016/679 e D.Lgs. 196/2003)

L'art.1 del Decreto Legislativo 196/2003 (Codice della Privacy) cita:

Il trattamento dei dati personali avviene secondo le norme del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, di seguito «Regolamento», e del presente codice, nel rispetto della dignita' umana, dei diritti e delle liberta' fondamentali della persona
Il trattamento dei dati personali avviene secondo le norme del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, di seguito «Regolamento», e del presente codice, nel rispetto della dignita' umana, dei diritti e delle liberta' fondamentali della persona
Il trattamento dei dati personali avviene secondo le norme del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, di seguito «Regolamento», e del presente codice, nel rispetto della dignita' umana, dei diritti e delle liberta' fondamentali della persona

Il trattamento dei dati personali avviene secondo le norme del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ... OMISSIS ..., e del presente codice, nel rispetto della dignita' umana, dei diritti e delle liberta' fondamentali della persona.

Il trattamento dei dati personali avviene secondo le norme del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, di seguito «Regolamento», e del presente codice, nel rispetto della dignita' umana, dei diritti e delle liberta' fondamentali della persona

Su questa frase si basa la disciplina che tutela i dati personali di ogni individuo. La normativa è chiara ed il suo rispetto, oltre ad evitare le pesanti sanzioni, permette alle aziende un controllo ed un'organizzazione dei propri sistemi informatici e la protezione del proprio Know-How.
In collaborazione creeremo il vostro sistema privacy, a tutela dei vostri dati e di quelli dei terzi che vi hanno affidato in gestione.

Consulenza Attestazione SOA

Qualsiasi  impresa che intenda partecipare a gare d’appalto pubbliche per l’esecuzione di opere di importo superiore ai € 150.000,00, è obbligata a conseguire l’Attestazione SOA, rilasciata da organismo di Attestazione autorizzato, previa dimostrazione dei requisiti richiesti.
In caso di necessità sarò lieto di informarvi e consigliarvi a riguardo, assistendovi nella scelta delle categorie e della SOA di riferimento.
Seguirò per voi l'intero iter sia in caso di  attestazione che di verifica triennale.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarmi

Paolo Paoli - PI: 02159080221  CF: PLAPLA64C20F187N - Via Monteponente 6 - 39042 Bressanone (BZ)